Kalòs ìrtate stin Grecìa Salentina!
(Benvenuti nella Grecìa Salentina!)




La Grecìa Salentina è un'isola linguistica ellenòfona, situata nel Salento e comprende nove comuni della provincia di Lecce. Caratteristica di questi paesi è la lingua parlata costituita da un dialetto neo-greco noto come “GRIKO”: tale lingua, scritta in caratteri latini, presenta punti in comune con il neogreco e nel frattempo vocaboli che sono frutto di evidenti influenze leccesi o comunque neolatine. Intorno agli anni '90 la Grecìa Salentina è divenuto un consorzio di comuni patrocinato dall'Unione Europea; dopo questo riconoscimento altri paesi anche non ellenòfoni sono entrati a far parte dell'Unione dei Comuni, in totale attualmente sono 11 i centri che appartengono alla Grecìa Salentina. La sede dell'Unione è Calimera. Gli altri centri sono: Carpignano Salentino e Cutrofiano (i due comuni non ellenofoni), Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Martano (ex sede dell'Unione e paese più popoloso), Melpignano, Soleto, Sternatìa e Zollino.

L'influenza greca del salento si ebbe durante la Magna Grecia e più tardi con la dominazione bizantina. Le zone in questione avevano una cultura principalmente greca e praticavano la religione greco-ortodossa. Nel corso degli anni la cultura greca fu progressivamente abbandonata fino a raggiungere un minimo storico con l'immigrazione avvenuta dopo la seconda guerra mondiale. È solo negli anni novanta che, attraverso la cooperazione tra i comuni di natura ellenòfona, si avvia un processo di valorizzazione e promozione della cultura grika.

Il consorzio dei comuni della Grecìa Salentina viene ufficialmente istituito nel 1990, a partire dal 1996, con la collaborazione della Provincia di Lecce, ha redatto un piano di coordinamento relativo agli interventi per aumentare l'efficacia delle iniziative attuate su territorio: nasce l'Associazione dei Comuni della Grecìa Salentina. Lo scopo delle iniziative attuate sul territorio è promuovere la cultura greca, la sua lingua e il turismo di queste zone.

Il parlamento italiano ha riconosciuto la Grecìa Salentina come gruppo etnico a minoranza linguistica col nome di “Minoranza linguistica Grika dell'Etnia Griko-Salentina”. Dall'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina è nato anche il festival de “La Notte della Taranta” un progetto che realizza, all'interno dell'area ellenòfona, un grande concerto in cui la locale musica folklorica si innesta con altre tradizioni musicali, rivitalizzandosi e stabilendo, in questo modo, anche una modalità diversa di composizione musicale contemporanea. L'iniziativa si è sempre più sviluppata fino a raggiungere una dimensione tale da assumere un ruolo di rilievo in ambito nazionale e non solo.