A poca distanza dal Residence Casa Vacanze Cerra, la deliziosa insenatura del “Mulino d'acqua” è una delle tante insenature, formate dall'erosione del mare, che troviamo proseguendo verso Nord di Otranto: la trasparenza dell'acqua, in questo posto, è indescrivibile.
Andando oltre, precisamente a circa 10 km da Otranto, troviamo i laghi di Alimini.
Questi sono dei laghi creati dal mare che con il fenomeno del flusso e riflusso hanno prodotto due splendidi laghi. Alimini Grande, che tramite una foce, comunica con il mare, è formato da acqua salmastra leggermente fangosa, la cui particolare composizione ha favorito una rigogliosa attività di acquacultura. Alimini Piccolo, detto anche Fontanelle, viene alimentato da una serie di sorgenti e da acqua piovana, quindi la sua acqua è dolce. Questi laghi sono circondati da una tipica macchia mediterranea con tutti i suoi esemplari di rosmarino, quercia spinosa, l'erica, cisto. In estate inoltre, trova fioritura un esemplare di orchidea selvatica di palude. Turisticamente parlando, gli Alimini offrono una distesa quasi infinita di costa sabbiosa, con pareti rocciose a tratti molto basse se non inesistenti; qui la spiaggia è fiancheggiata da dune e da un'ampia pineta.
Proseguendo più a Nord, si trova Frassanito, conosciuto per le sue spiagge e insenature immerse nel verde della pineta e della macchia mediterranea. Riprendendo la passeggiata, si giunge alla marina di Sant'Andrea, caratterizzata da un piccolo porto, riparato dal mare da grossi scogli, che ospita per la maggior parte grandi barche da pesca. Il paese è molto piccolo e le poche case, sono state trasformate in gran parte in trattorie e pizzerie; infatti gli abitanti chiamano questo luogo “pensioni per turisti”. La marina di Sant'Andrea in ogni caso, è molto apprezzata per la bellezza del luogo e per la limpidissima acqua del mare.
Percorrendo la litoranea Nord, si arriva a Torre dell'Orso, apprezzata per la sua ampia spiaggia circondata da una fascia costiera molto alta, che la ripara dai venti di Scirocco e di Tramontana.
In passato Torre dell'Orso è stato oggetto di ricerche e scavi che hanno portato al ritrovamento di antiche civiltà e di grotte dove si compivano riti ritenuti sacri; queste grotte venivano create in prossimità della costa, in zone ben visibili per chi veniva dal mare. E nella baia di Torre dell'Orso si trovano anche “Le Due Sorelle”: due grandi scogliere distanti pochi metri dalla riva, che richiamano un gran numero di natanti e di professionisti della pesca subacquea.